Piccolo è meglio, quando le dimensioni non contano
Le richieste degli italiani, quando si tratta di acquistare un nuovo appartamento, sono in continua evoluzione o involuzione. Eh sì, perchè la tendenza è quella di virare su abitazioni sempre più piccole. La crisi influisce, questo è certo, ma non solo. Cambiano anche le esigenze e le famiglie, sempre meno numerose, così come gli stili di vita, meno confinati all'interno delle mura domestiche e più aperti a vivere spazi condivisi: lavoro, scuola, divertimento.
TENDENZE - Negli ultimi 10 anni, secondo un'indagine de Il Sole 24 ore, le dimensioni degli immobili si sono ridotte di oltre il 10%. Negli anni Ottanta e Novanta si badava a case grandi e spaziose, oggi sembra non essere più così importante. Il focus è sulle coppie giovani in cerca di casa, spesso prediligono un appartamento dagli spazi contenuti, ma unico e con personalità, caratteristiche più importanti persino della qualità delle finiture o della funzionalità della distribuzione.
SPAZI - Piccolo non fa rima con rinuncia, infatti chi possiede un appartamento di dimensioni ridotte non necessariamente dovrà privarsi dello stile. Diminuiscono le superfici per cui bisogna sfruttare ogni centimetro: meglio uno spazio ufficio che una sala da pranzo vecchio stile, meglio una cucina living che il vecchio tinello. Nella distribuzione è sempre meno presente il concetto del corridoio, l'unificazione degli spazi è comune alla stragrande maggioranza dei nuovi progetti. Ogni stanza è studiata per divenire propedeutica all'uso, ben vengano armadi a muro o nicchie varie, così come nei bagni si predilige sempre più il piatto doccia alla vasca. Insomma, la funzionalità è essenziale.
ECO - Le case più piccole consumano meno energia rispetto a quelle più spaziose. Questo non significa soltanto risparmio di denaro, ma anche minor impatto ambientale. Si possono rinnovare i piccoli spazi in modo sorprendente, si creano velocemente nuove soluzioni, soprattutto quando entra in gioco il fai-da-te e il riciclo creativo (tendenze vintage, shabby, eco-friendly, etc). In contrapposizione al motto americano “Bigger is better”, le dimensioni contenute offrono soluzioni economiche ed ecologiche, migliorando anche l'efficienza energetica.
DESIGN - A questa maggiore razionalizzazione degli spazi, operata tanto negli immobili di nuova costruzione quanto nelle ristrutturazioni di quelle già esistenti, rispondono soprattutto le aziende del design, che sempre più spesso propongono arredi multifunzionali, capaci di valorizzare piccoli spazi e di adattarsi alle nuove necessità.
STYLE - Premesso che ad ognuno il suo stile, possiamo affermare che il minimal è in caduta libera. Dopo anni di celebrità, insieme a deviazioni come lo stile industriale, materiali freddi e superfici bianche lasciano sempre più posto al calore. Il legno torna di moda, ma non solo parquet, anche i laminati hanno preso una fetta di mercato più ampia. Le materie prime come marmo, legno, pietra hanno sostituito le atonalità delle superfici, le piastrelle in gres porcellanato ormai riproducono con grafica digitale e in superficie materica la bellezza della natura.
ESTERNI - Seppure avere una terrazza ampia o un attico rappresentino ancora uno status sociale, anche un balconcino trova la sua ìdentità. Via alla fantasia con con piante e panchine integrate, così un piccolo spazio sembra divenire la fuga dalla quotidianità. Fare colazione all'aperto o sorseggiare un bicchiere di vino, anche se su un balcone piccolino, è sempre meglio che stare chiusi tra quattro mura.
Come pulire il pavimento in laminato: ecco la guida definitiva di Skema
Uno dei vantaggi del pavimento in laminato rispetto ad un parquet in legno tradizionale è la facilità con cui si pulisce e la poca manutenzione che richiede.
Per pulire i pavimenti laminati serve poco impegno rispetto ai parquet tradizionali perché, al contrario di questi, il laminato resiste bene a macchie e impronte, oltre che essere straordinariamente resistente all'usura.
Sempre di più i pavimenti in laminato si dimostrano la scelta vincente per chi cerca bellezza e praticità, insomma il modo migliore per avere un pavimento "in legno" senza troppi pensieri e attenzioni.
Tuttavia, come tutte le superfici, anche il laminato ha bisogno di essere pulito e curato ogni tanto, farlo è semplice, basta prendere pochi e facili accorgimenti per avere una superficie splendida nel tempo.
Ecco dunque la guida che ti spiega come pulire il pavimento in laminato.
LA PULIZIA SUBITO DOPO LA POSA
Andando con ordine, la prima pulizia da fare è quella dopo la posa. Un'operazione a volte sottovalutata ma che se fatta bene, mantiene il pavimento in laminato bello e come nuovo per lungo tempo.
Per pulire il nuovo pavimento in laminato appena posato consigliamo di:
togliere tutta la polvere e i residui dei lavori di posa in modo accurato con una scopa morbida e una paletta o con un aspirapolvere;
eliminare lo sporco ostinato con un panno leggermente umido;
per le macchie aggressive come colla, silicone ecc., puoi utilizzare diluente sintetico o acquaragia con panno pulito;
togliere la sporcizia persistente eventualmente rimasta con un pulitore di laminato adatto, ad esempio il Multilayer Cleaner di Skema, che è neutro e non abrasivo
LA PULIZIA ORDINARIA DEL PAVIMENTO IN LAMINATO
Per togliere la polvere e i residui di tutti i giorni basta usare una scopa e dei panni in microfibra, più spesso si rimuove lo sporco dal pavimento, più facile è l'operazione di pulizia, evitando macchie ostinate.
Se non hai i panni in microfibra, puoi usare la scopa rivestendo le setole con una calza di nylon e passando la superficie con delicatezza.
Puoi anche usare l'aspirapolvere di casa sul pavimento in laminato, non farà danni e aspira tutto lo sporco senza disperderlo.
COME LAVARE IL PAVIMENTO LAMINATO
Tutti i pavimenti in legno, in genere, non hanno mai un bel rapporto con l'acqua. L'acqua se ristagna può far gonfiare le fibre del legno e deformare il pavimento.
Questo non significa che succederà ogni volta che cade dell'acqua sul pavimento o ogni volta che lo lavi, sì perché il pavimento in laminato può e deve essere lavato ogni tanto e se lo fai nel modo corretto, che è anche il più semplice, il pavimento non si rovinerà mai.
La procedura è semplice: basta passare un panno ben strizzato. I panni in microfibra in genere non hanno bisogno di detersivi, altrimenti puoi usare un comune panno da pavimenti, ben strizzato, con del detersivo neutro.
Meglio non impiegare panni mocio che possono lasciare molta acqua sul pavimento.
Quindi, per un pavimento pulito:
non gettare acqua direttamente sul pavimento,
non usare panni zuppi,
non lasciare che l'acqua ristagni.
I PRODOTTI PER PULIRE IL LAMINATO: CHE DETERGENTI USARE
Il laminato non richiede detersivi aggressivi, questi potrebbero infatti intaccare il pavimento e rovinare il colore in superficie.
Vanno bene detergenti neutri o delicati come ad esempio il sapone di Marsiglia, il Lysoform per pavimenti o il Vileda per pavimenti, sempre diluiti e sempre sciacquati dopo l'applicazione.
Oppure per essere sicuri del risultato, usare prodotti specifici come il Multilayer Cleaner di Skema o i detersivi appositi che si trovano nella grande distribuzione indicati per pavimenti laminati, neutri e senza presenza di cere.
Ci sono anche metodi più naturali che consistono nel diluire in acqua dell'aceto bianco da pulizia: 60ml di aceto (un terzo circa di un bicchiere di plastica classico) per ogni litro d'acqua, si immerge il panno, si strizza e si pulisce rapidamente il pavimento. L'aceto libera l'acqua dal calcare che tende a rimanere sul pavimento.
COSA NON USARE E COSA NON FARE
Come detto più sopra, il laminato non teme fortemente l'acqua, ma ricordiamo ancora una volta che vanno evitati i ristagni perciò è importante:
NON usare troppa acqua (sì ai panni strizzati)
NON gettare acqua direttamente sul pavimento
NON usare acqua bollente
NON usare la pulizia a vapore
Ci sono prodotti per la pulizia che non vanno utilizzati sui pavimenti laminati, altrimenti potrebbero intaccare la superficie e rovinare il colore o la struttura stessa:
NON usare prodotti a base di ammoniaca
NON usare prodotti a base di candeggina
NON usare spugne abrasive
NON usare sapone in pasta, cera o altri lucidi perché formano una pellicola che attira la polvere
PULIZIA STRAORDINARIA: COME ELIMINARE LE MACCHIE DAL LAMINATO
Può capitare che il pavimento si macchi e che le macchie o i segni siano difficili da togliere. In questi casi ci sono diverse procedure da seguire, a seconda del tipo di chiazza.
Ecco alcuni esempi pratici:
MACCHIE A BASE GRASSA
Strisce di gomma, inchiostro, catrame, asfalto, strisce causate da tacchi, matite colorate, pastelli a cera, rossetto, vernice e cioccolato: si può usare acquaragia minerale o acetone (no ammoniaca) oppure per essere sicuri del risultato usare il pulitore Skema Multilayer Cleaner, lo si lascia agire per tre minuti e poi si strofina con una spugnetta non abrasiva.
Grasso, lucido da scarpe, olio: pulire con alcol denaturato, poi immergere un panno in acqua fredda, strizzarlo e sciacquare.
Gomma da masticare, cera di candele, stearina: lasciar raffreddare la macchia con del ghiaccio in una borsa di plastica, quindi con un raschietto, delicatamente rimuovere il materiale solidificato.
MACCHIE A BASE D'ACQUA
Sangue: immergere un panno in acqua fredda, strizzarlo e pulire.
Bibite, birra, vino, caffè, frutta, bacche, gelato, latte, panna, tè, whiskey e urina: immergere un panno in una soluzione di acqua tiepida e detersivo neutro poco concentrato, strizzare bene e pulire ripetutamente.
Come vedi, anche se i casi possono essere molti, la pulizia del pavimento in laminato si risolve in pochi gesti e con poche accortezze. Il pavimento in laminato è studiato per essere una superficie pratica, facile da gestire, per darti il meglio di un pavimento caldo, senza avere pensieri. Scopri tutta l'offerta dei laminati Skema nella collezione Living, dove la praticità si unisce alla bellezza e alla grande varietà di colori e dimensioni proposte.
Se sei interessato al Multilayer Cleaner di Skema, un prodotto per la pulizia dai risultati professionali, pensato appositamente per le superfici in laminato, scrivici o chiamaci allo 0422 858511, ti daremo tutte le informazioni necessarie.