Aerial view renderings Perth

“Agli esperti toccherà il compito di dedicarsi alla ricostruzione del Paese dopo il conoravirus, producendo proposte capaci di modificare «la qualità della vita», «ripensare modelli di vita sociale» e della organizzazione del lavoro.”

Così recitava il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte durante la conferenza stampa del 10 aprile, invitando tutti ad immaginare un mondo diverso da vivere e, soprattutto, per ritornare a lavorare in sicurezza, limitando quindi fortemente anche l’operatività delle stesse attività che saranno riaperte.

Possiamo sfruttare l’attuale stato di emergenza per cominciare a costruire un’economia più inclusiva e sostenibile. Non si tratta di posticipare o bloccare gli aiuti statali, bensì di strutturarli nel modo giusto. Dobbiamo evitare gli errori commessi dopo il 2008, quando, terminata la crisi, i salvataggi consentirono alle multinazionali di ottenere profitti perfino maggiori, ma non riuscirono a gettare le basi per una ripresa solida e inclusiva.

Pane per il lavoro degli architetti.

Pensiamo alle scuole. Da qui a settembre, quando per ora è prevista la riapertura, realisticamente quali lavori si pensa che possano essere messi in campo? Tinteggiature, sistemazioni superficiali, forse le impermeabilizzazioni: tutte cose anche importanti certo, ma consideriamo che il problema strutturale delle nostre scuole è la sicurezza (statica, sanitaria, antincendio).

I problemi delle strutture sono sia interni che esterni. E a risentirne sono tutte le dimensioni: la sicurezza, la sostenibilità ambientale e la didattica. Per quanto riguarda i fattori esterni, in ben 4.572 istituti (il 13%) si rilevano fattori di insicurezza nell’ambiente circostante. Poi ci sono le strutture, con scuole considerate fragili e insicure. Non costruite seguendo criteri antisismici e spesso utilizzando materiali scadenti. Le scuole, inoltre, non sono sostenibili dal punto di vista energetico, con la mancanza di doppi vetri o dell’isolamento delle pareti esterne. Mancano, inoltre, i pannelli solari, presenti solo su un quarto delle strutture. Ancora, non sono state abbattute le barriere architettoniche in moltissimi casi e gli spazi per la didattica rispecchiano un approccio tradizionale, penalizzando eventuali innovazioni di qualsiasi tipo.”

Pensate che per risolvere i problemi strutturali degli edifici scolastici siano sufficienti tre-quattro mesi scarsi di lavori? Senza nemmeno un progetto che certifichi la correttezza degli interventi?

Restiamo al tema scuola, ma il concetto è riproducibile a tutti i campi delle infrastrutture.

1 – Istituire subito una linea guida generale sulle priorità e sulle filosofie di intervento (con una governance forte del governo tramite la Task Force e il supporto del Ministero dell’Istruzione).

2 – Consentire agli organi locali l’affidamento immediato di tutti gli incarichi di progettazione delle opere (con procedure ristrette ma che garantiscano la trasparenza).

3 – Avviare le attività di indagine e rilievo sul patrimonio edilizio scolastico (dove non c’è nulla, dove c’è già ovviamente metterlo a disposizione dei progettisti).

4 – Far lavorare subito i professionisti, favorendo uno scambio interattivo tra linee di indirizzo generali e soluzioni progettuali locali.

5 – Programmare gli interventi su un periodo più lungo di qualche mese tenendo conto delle esigenze operative delle scuole, che presumibilmente saranno utilizzate con tempi diversi da quelli tradizionali e tenuto conto del distanziamento sociale (classi ridotte? presenza in classe limitata e integrata dalle lezioni online?)

6 – Coinvolgere in maniera pro-attiva le strutture tecniche degli enti interessati. Fare in modo che gli enti burocratici si mobilitino per supportare i professionisti nel loro lavoro, abbandonando la logica del veto e della carta bollata. Occorre che i progetti siano corretti dal punto di vista della regolarità, ma se vogliamo velocizzare il processo occorre un cambio di mentalità totale da parte delle Amministrazioni pubbliche.

 

All Category